Covid-19 e ristorazione: come comportarsi al bar o al ristorante
L'Istituto Superiore di Sanità ha delineato alcune regole fondamentali da seguire quando si entra in un bar o in un ristorante. Fatto salvo il principio che in presenza di sintomi compatibili con il Covid-19, è obbligatorio restare a casa, le raccomandazioni per il cittadino, contenute nel Rapporto "Indicazioni ad interim sul contenimento del contagio da Sars-Cov -2 e sull'igiene degli alimenti nell'ambito della ristorazione e somministrazione di alimenti", si possono così riassumere:
Prima di entrare:
• laddove possibile, prenota telefonicamente o tramite app;
• nei locali con prodotti d'asporto, privilegia l'ordinazione online o telefonica;
• se sei in attesa nel locale, mantieni il distanziamento dagli altri clienti;
• quando non possibile, indossa la mascherina.
Dentro il locale:
• segui le indicazioni per l'accesso e per i movimenti all'interno, limitando quest'ultimi il più possibile;
• mantieni sempre il distanziamento;
• rispetta i percorsi obbligati per raggiungere il tavolo o il punto dove consumare;
• indossa sempre la mascherina, anche quando ti rivolgi al personale, toglila solo al momento di consumare;
• utilizza sempre gli spray o i gel sanificanti per le mani messi a disposizione;
• se utilizzi i servizi igienici lavati sempre accuratamente le mani dopo l'uso;
• evita l'uso promiscuo di stoviglie, posate e bottiglie;
• nei locali con consumazione al banco o prodotti d'asporto, limita la permanenza nel locale allo stretto necessario;
• se possibile, evita l'uso del contante.
Nel medesimo Rapporto vi sono regole e raccomandazioni anche per i gestori e gli esercenti. Tra le principali quelle di:
• limitare il numero degli accessi ai locali per evitare il sovraffollamento;
• prevedere percorsi separati, quando possibile, per l'entrata e l'uscita dei clienti dal locale;
• far rispettare la distanza di sicurezza tra le persone, anche adottando apposita segnaletica;
• adottare metodi alternativi all'uso dei menu e della carta dei vini cartacei, per esempio attraverso l'affissione di cartelli o schermi o l'uso di applicativi per smartphone o l'impiego di menu cartacei monouso;
• garantire un'adeguata sanificazione, con opportuni prodotti di detersione e disinfettanti e con adeguata frequenza, dei locali deputati alla somministrazione e stoccaggio degli alimenti, dei locali di servizio, come pure di tutti gli strumenti e le superfici con cui i cibi vengono a contatto (piani di lavoro, contenitori, stoviglie).
